Visualizzazione post con etichetta mistress altea. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mistress altea. Mostra tutti i post

giovedì 23 gennaio 2025

Il mito dell’orgasmo universale nel BDSM.





Uno degli errori più frequenti che noto è pensare che esistano pratiche universali, valide per chiunque:” Mi hanno detto che con questa pratica posso avere un orgasmo incredibile”. È una frase che sento spesso, legata a tante pratiche diverse: il controllo del respiro, il dolore, il bondage, e via dicendo. Ma ciò che voglio sottolineare, ciò che ritengo essenziale, è che non esiste una pratica che garantisca un tipo specifico di orgasmo o piacere per tutti. Il BDSM non funziona come una ricetta. Non è che, aggiungendo una pratica specifica al tuo repertorio, otterrai automaticamente un certo tipo di piacere o orgasmo. Certo, esistono racconti, esperienze personali e persino teorie scientifiche che collegano determinate pratiche a certe sensazioni intense. Ma questo non significa che quelle esperienze siano replicabili per tutti, in qualsiasi contesto. Prendiamo, ad esempio, il controllo del respiro ( breath control). C’è chi dice che ridurre temporaneamente l’apporto di ossigeno può amplificare le sensazioni e portare a orgasmi straordinari. È vero: per alcune persone funziona così. Ma altre potrebbero non provare niente di speciale, o addirittura sentirsi a disagio o spaventarsi. Lo stesso vale per il dolore: c’è chi lo vive come una fonte di piacere, e chi invece lo trova insopportabile o semplicemente non eccitante. Il punto fondamentale è che il piacere, così come l’orgasmo, è qualcosa di profondamente personale. Non è solo una questione fisica, ma anche emotiva e psicologica. Ciò che funziona per una persona dipende da una combinazione unica di fattori, tra cui:

PREDISPOSIZIONE PERSONALE: non tutti hanno lo stesso rapporto con il proprio corpo e le proprie sensazioni

CONTESTO EMOTIVO: La fiducia, la connessione e la sicurezza giocano un ruolo cruciale. Una pratica vissuta con la persona sbagliata potrebbe risultare deludente, mentre con la persona giusta può trasformarsi in un’esperienza straordinaria.

MOMENTO E PREDISPOSIZIONE MENTALE: Ciò che piace oggi potrebbe non piacerti domani, o viceversa.

Quando qualcuno dice, “con quella pratica puoi provare quel tipo di piacere “ricorda che non esiste una formula magica. Il BDSM è unico per ogni persona e per ogni relazione. Queste idee creano aspettative irrealistiche, quando qualcuno entra nel mondo BDSM aspettandosi che una certa pratica dia loro un certo tipo di orgasmo, rischia di rimanere deluso. Questo approccio trasforma il BDSM in una lista di cose da provare, invece di un’esplorazione autentica e personale. Ciò che mi sento di consigliare è di ASCOLTARSI, non partire da ciò che si dice o da ciò che hai letto, ma da ciò che senti. Non esiste una pratica che garantisca il piacere a tutti, perché il BDSM non è una scienza esatta. È un viaggio intimo, in cui scopri cosa funziona per te e cosa no.   La bellezza di questo mondo sta proprio nella sua soggettività. Non lasciarti ingannare dall’idea che una pratica specifica garantisca un certo tipo di piacere o orgasmo. Non è cosi, e non deve esserlo, è un’esperienza personale, fatta di scoperte, emozioni e connessioni uniche. Ogni pratica va vissuta per ciò che è: una possibilità, non una promessa. E il piacere che troverai/proverai dipenderà non da ciò che si dice, ma da chi sei, cosa cerchi e come scegli di vivere questa esperienza. È questo che rende il BDSM speciale: la libertà di essere autentici e di scoprire il proprio piacere, senza aspettative preconfezionate. Alla fine, ciò che conta davvero non è raggiungere un obbiettivo prestabilito, ma il viaggio che fai per scoprire te stesso e i tuoi desideri: Lasciati guidare dalla curiosità, dall’ascolto e dalla fiducia, perché il vero piacere sta nell’esplorare ciò che ti rende unico, senza il peso di dover essere o provare qualcosa che non ti appartiene.

martedì 10 dicembre 2024

Bigodini, mantelline e rasature un tuffo nel feticismo del capello

 


Oggi voglio parlarvi di un aspetto davvero affascinante e un po’ misterioso del feticismo, che magari non tutti conoscono ma che è molto più diffuso di quanto si pensi: il feticismo del capello. È una branca molto interessante, come tutte le forme di feticismo, è vastissima e comprende molte sfumature.

Il feticismo del capello è un’attrazione sessuale o estetica verso i capelli, che può manifestarsi in molti modi. Alcuni amano i capelli lunghi e fluenti, altri sono attratti dalle acconciature particolari o dal trattamento dei capelli. I capelli sono spesso associati a una forte componente emotiva: per molte persone, sono il simbolo della bellezza, della femminilità, della sensualità, ma anche della vulnerabilità. Ogni persona può avere una preferenza specifica, che sia la lunghezza, il colore o lo stile dei capelli, e questa passione può estendersi anche alla manipolazione o al trattamento dei capelli del partner.

Ecco alcune varianti più comuni di questo feticismo:

Lunghezza dei capelli: Alcuno feticisti sono attratti dai capelli lunghi, spesso associati a un’idea di sensualità e libertà. Altri, invece, preferiscono i capelli corti, che possono rappresentare un’idea di forza o di trasformazione.

Tagli estremi o radicali: Il taglio dei capelli può essere vissuto come un atto di sottomissione o di liberazione. Alcuni feticisti adorano vedere il cambiamento radicale, come una rasatura o un taglio corto deciso, che può essere, a volte, un atto di potere da parte dei partner dominanti.

Acconciature o stili particolari: Ci sono anche quelli che amano particolari acconciature, come trecce o uso dei bigodini. Per alcuni, il vedere i capelli trasformarsi in un’acconciatura sofisticata o giocosa è un atto di sensualità e seduzione.

Trattamento dei capelli Il lavaggio: La cura, il pettinarsi e il massaggio ai capelli sono atti che possono essere molto intimi e carichi di significato. Il trattamento dei capelli può essere un modo per entrare in contatto con il corpo dell’altro, senza necessariamente legarlo al sesso, ma a una connessione più profonda.

Il feticismo del capello nel contesto BDSM

Nel mondo del BDSM, il capello assume un ruolo particolare, spesso legato a dinamiche di potere e controllo. Ecco alcune pratiche comuni:

Dominazione e sottomissione: In alcune dinamiche BDSM, il taglio dei capelli diventa un atto di controllo. Il partner dominante può decidere di tagliare i capelli del sottomesso, oppure di manipolarli, come segno di possesso o trasformazione.

Adorazione dei capelli: Alcuni sottomessi provano un senso di piacere profondo nell’essere trattati con cura o venerati per i loro capelli. Adorare i capelli di un dominante può essere un atto di devozione.

Capelli come simbolo di potere: L’atto di tagliare, acconciare o anche semplicemente sfiorare i capelli può diventare simbolico in un contesto di potere, dove l’aspetto fisico e la cura dei capelli assumono un significato profondo e carico di emozioni.

 

I capelli non sono solo un elemento estetico: per molte persone, sono profondamente legati all’identità e all’autostima. Tagliare i capelli o modificarli può essere visto come un atto liberatorio o di trasformazione, un modo per esprimere il proprio potere.

Il feticismo del capello è un mondo ricco di sfumature e di significati, dove l’aspetto estetico e psicologico si fondono. E’ una parte di un universo più grande di piacere e preferenze, che coinvolge la bellezza, la sensualità, ma anche il potere e la trasformazione

Nota importante: quello che ho condiviso in questo post è il frutto di esperienze personali, conversazioni e confronti avuti con appassionati e feticisti del mondo dei capelli. È un mondo vasto e complesso, con mille sfumature che possono variare da persona a persona, Ciò che leggete qui rappresenta solo una parte di questo universo affascinante

E’ fondamentale sottolineare, però, che queste pratiche avvengono sempre con consenso reciproco. Nel momento in cui si stabilisce un legame di questo tipo, entrambe le parti sono consapevoli e concordano sui limiti e sulle azioni che possono essere intraprese. Forzare una trasformazione non consensuale, come tagliare drasticamente i capelli di una persona che ama portarli lunghi, non è solo una violazione del consenso, ma costituisce un atto di violenza.

Il mondo del fetish è vasto e complesso, una galassia di desideri che abbraccia molteplici sfumature della sessualità umana. Dai feticismi più comuni, come quelli sei piedi, a quelli meno noti dei palloncini, questo universo racchiude un'infinità varietà di preferenze che riflettono la creatività e la diversità delle esperienze umane.

Ma dove si trova  il confine tra gioco e patologia? Il piacere feticistico, quando vissuto in un contesto consensuale e rispettoso,, è parte di una sessualità sana e positiva. Può diventare problematico se sfocia in ossessioni che interferiscono con la vita quotidiana, le relazioni o il benessere emotivo. E' qui che entra in gioco l'importanza di una riflessione consapevole, in alcuni casi, di un supporto psicologico, parlare apertamente con un professionista aiuta non solo a comprendere meglio le proprie inclinazioni, ma anche a gestirle in modo che arricchiscano la vita, piuttosto che limitarla. 

Ogni feticismo ha una storia, un significato e una psicologia che meritano di essere compresi. Esplorare con curiosità, senza giudizio, può aiutarci a comprendere meglio il mondo del fetish e, più in generale la complessità dell'essere umano.

Se avete dubbi, curiosità o volete approfondire qualche aspetto del mondo BDSM, non esitate a scrivermi. Darò il mio aiuto nel limite delle mie competenze e conoscenze.

Lady Altea



venerdì 6 dicembre 2024

Amare senza giudicare: come affrontare la scoperta del BDSM in coppia




Recentemente ho avuto una conversazione che mi ha fatto riflettere profondamente. Una ragazza, che non fa parte del mondo BDSM e che conosce poco o nulla di questo universo, mi ha chiamata per chiedere informazioni, per avere dei consigli. Il suo compagno le aveva appena confessato di avere delle pulsioni BDSM e lei, desiderosa di capire meglio, si è presa del tempo per riflettere su come affrontare questa nuova realtà. Voleva sapere come esplorare insieme a lui senza temere di perdere la stima che prova per quest’uomo e per il loro rapporto. Una delle sue domande mi ha colpito particolarmente: “ e se, facendo queste cose, non riuscissi più a vederlo con gli stessi occhi?                                                                                              

La sua paura è comprensibile, e mi ha spinto a riflettere su come il BDSM venga spesso frainteso e, troppo spesso, giudicato senza conoscerlo. Ciò che segue è una riflessione che nasce proprio da quella chiacchierata, scritta come se stessi parlando direttamente a lei, nella speranza che possa arrivare dritto al cuore di qualcuna o qualcuno che si trovi in una situazione simile.

“Sai, la tua chiamata mi ha colpito profondamente. Pochissime persone avrebbero il coraggio di fare quello che hai fatto tu: fermarsi, ascoltare, cercare di capire qualcosa che per loro è del tutto nuovo. Già solo questo è un segno di quanto ami il tuo compagno e di quanta voglia hai di costruire qualcosa insieme. E’ un gesto che parla di rispetto, di apertura, di desiderio di non giudicare prima di sapere. Comprendo le tue paure. E’ naturale averne, soprattutto quando ci troviamo di fronte a qualcosa che non conosciamo. Hai detto una frase che mi è rimasta dentro:” E se facendogli quelle cose io poi lo vedessi con occhi diversi? Se perdessi la stima che ho di lui?” Lascia che ti dica una cosa; questi dubbi sono normali, ma spesso nascono da un’immagine distorta che abbiamo del BDSM. Ci hanno raccontato questo mondo come se fosse solo legato all’estremo, al deviante, a qualcosa di oscuro. In realtà, quello che io ho imparato è che il BDSM, quello autentico, è prima di tutto un modo di comunicare, di fidarsi l’uno dell’altro, di esplorare con rispetto e consenso. Non c’è nulla di sporco o sbagliato nel desiderare o nel chiedere, se entrambe le persone sono in sintonia e trovano terreno comune. Prendiamo l’esempio dello strapon che hai citato. Può sembrare qualcosa di lontanissimo dal tuo immaginario, è forse lo è davvero. Ma dietro quel desiderio non c’è la volontà di rovesciare i ruoli o perdere la “mascolinità”.  C’è, invece, il bisogno di esprimere una parte di sé, di sentirsi liberi di mostrarsi vulnerabili o di sperimentare. E sai una cosa? Mostrarsi vulnerabili non è mai una debolezza, è un atto di coraggio, e anche chi lo permette ha una forza enorme.

Ma non ti sto dicendo che devi accettare tutto o che devi fare cose che non ti senti di fare. Il BDSM, come ogni altra cosa in una relazione, deve essere costruito insieme, rispettando i limiti di entrambi. Non sei obbligata a fare nulla che non risuoni con te, ma quello che puoi fare è fermarti e ascoltare. Cercare di capire non vuol dire cambiare chi sei, ma potrebbe permetterti di vedere il tuo compagno da un’altra prospettiva, più profonda, più autentica. E se proprio senti che qualcosa ti fa paura, prenditi il tuo tempo. Non c’è fretta. Questo è un viaggio che si fa insieme, un passo alla volta. Leggi, informati, chiedi non aver mai timore di fare mille domande, parlane con lui. Capire perché desidera certe cose non significa perderlo, ma forse scoprire lati di lui che non avevi mai visto. E, in fondo, non è anche questa una forma d’amore? Permettimi di dirti un’ultima cosa: amare qualcuno non significa accettare ogni parte di lui o di lei senza esitazioni. Significa anche essere sinceri cu ciò che possiamo o non possiamo fare. Se alla fine di questo percorso sentirai che certe cose non fanno per te, non avrai fallito. Avrai avuto il coraggio di conoscere, di esplorare, di andare oltre i tuoi limiti. E questo è già qualcosa di straordinario. Se vuoi, sono qui. Non hai bisogno di avere tutte le risposte subito, ma possiamo parlarne ancora, insieme.

Una cosa che consiglio sempre, e che credo sia fondamentale, è di non forzare mai una situazione. Se c’è curiosità, è bello esplorarla insieme, ma deve essere sempre un passo naturale. La forzatura, nel BDSM come in qualsiasi altra parte di una relazione, porta inevitabilmente a una frattura. La curiosità può essere un bellissimo motore di crescita reciproca, ma non bisogna mai fare qualcosa solo ed esclusivamente per il piacere dell’altro, specialmente se dentro di sé non si è pronti o non si sente quella spinta autentica. Se non c’è interesse, va benissimo così. È importante che ognuno rimanga fedele ai propri desideri e confini, per non rischiare di compromettere l’autenticità della relazione e il rispetto che deve esserci tra i due.

In definitiva, il BDSM, come ogni altra esplorazione del desiderio, deve essere un cammino condiviso, fatto di fiducia, di comunicazione e rispetto reciproco. Se entrambi i partner sono disponibili a esplorare, è fondamentale farlo in modo graduale, senza fretta e senza forzature, rispettando i propri confini e desideri. Solo cosi si può davvero costruire una relazione che sia soddisfacente, autentica e duratura. L’importante è che, alla fine, entrambe le persone siano sempre a loro agio e si sentano libere di essere se stesse, senza mai sacrificare il rispetto reciproco e l’amore che ci unisce.

Lady Altea

giovedì 28 novembre 2024

La lucidità prima di tutto

 


Oggi uno schiavo mi ha chiesto di poter bere un bicchiere di vino prima di una sessione, ho detto no senza esitazioni. non è stata una risposta dettata dalla rigidità, ma dalla consapevolezza di essere completamente presenti, sia fisicamente che mentalmente.

Il BDSM richiede attenzione, controllo e una connessione profonda. Anche il più piccolo dettaglio può fare la differenza tra un'esperienza appagante e una situazione rischiosa. L'alcool o qualsiasi altra sostanza che altera la percezione, mina questo equilibrio delicato. La sicurezza viene prima di tutto: essere lucidi significa ridurre i rischi e garantire che ogni gesto e decisione siano consapevoli. C'è poi la questione del consenso, un elemento imprescindibile in questo mondo. Ma il consenso deve essere dato in modo chiaro, da una mente completamente presente. Non voglio che un  venga da uno stato di euforia temporanea, ma da una comprensione autentica di ciò che accadrà. Per creare quella tensione emotiva e quella connessione cosi particolare che amo in una sessione, è necessario che entrambe le parti siano concentrate al 100%. Solo così si può cogliere ogni sfumatura, ogni gesto, ogni emozione. L'alcool, in questo senso, diventa un ostacolo: allontana dal momento, anziché avvicinarci. Ho la responsabilità e il benessere di chi si affida a me. Essere una Mistress significa prendersi la responsabilità del benessere di chi si affida a me. Lasciare che qualcuno inizi a giocare non del tutto lucido significherebbe venir meno a questo ruolo, a quello che rappresento. Il BDSM, per come lo vivo io, non è un’evasione dalla realtà, ma un’esperienza da affrontare con serietà, rispetto e un coinvolgimento totale. Ed è proprio questo che lo rende così unico e potente.                                  

Ripeto spesso alcune parole tra cui: consapevolezza e connessione perché sono i pilastri di tutto ciò che per me ha valore. La consapevolezza ci permette di capire chi siamo e cosa vogliamo davvero, mentre la connessione dà senso alle nostre relazioni con gli altri e con il mondo. Non è un caso, ma una scelta: ribadire questi concetti significa mettere l’accento su ciò che considero essenziale, sia nella vita che in ogni riflessione che condivido.

Lady Altea

lunedì 25 novembre 2024

La paura è normale, anzi è sana!!

 

IL BDSM deve essere vissuto con consapevolezza e rispetto. la paura è una risposta sana in un contesto in cui si esplorano emozioni e limiti profondi.


Quando ci si avvicina al BDSM, soprattutto per la prima volta, la paura è una reazione del tutto naturale. Questo non solo perché il mondo che si sta per esplorare può sembrare sconosciuto, ma anche perché il BDSM implica una vulnerabilità che non tutti sono pronti ad affrontare. La paura di perdere il controllo, la paura di fare qualcosa di sbagliato o di trovarsi in una situazione che non ci si aspetta, è una risposta umana e sana.

La paura diventa ancora più rilevante quando ci si trova di fronte a una persona che non si conosce ancora bene, qualcuno che avrà accesso ai nostri limiti più profondi, sia fisici che psicologici. Ed è proprio in questa paura che si trova il seme della consapevolezza. Temere di non sapere come reagire, di non conoscere le dinamiche o di non riuscire a comunicare chiaramente le proprie necessità, è una parte intrinseca di ogni nuova esperienza.

Ma questa paura, non deve essere un ostacolo, è un segno di rispetto. E' la paura di non voler far male a se stessi o agli altri, la paura di non comprendere appieno ciò che si sta vivendo. Quando si avvicina una persona con una mente aperta e onesta, la paura diventa uno strumento che aiuta a mantenere i propri limiti chiari e ben definiti. E' sano avere paura ti fa essere più attento, più consapevole di ciò che stai facendo e ti spinge a comunicare meglio. 

Nel contesto del BDSM, la paura non significa debolezza o mancanza di coraggio, ma piuttosto una consapevolezza sana e necessaria. È solo quando si riconosce la propria paura e la si affronta che si può davvero avventurarsi in un viaggio di scoperta sicuro e rispettoso. È un segno che si sta trattando l'esperienza con il giusto riguardo, e che si comprende che il BDSM non riguarda solo il fisico, ma anche la mente e le emozioni. La paura è parte del percorso, e anzi, è un segno che stai vivendo il processo in modo autentico. La paura non è qualcosa da evitare, ma qualcosa da abbracciare, perché è proprio dalla paura che nasce la consapevolezza di ciò che si desidera veramente e ciò che si è disposti ad esplorare.

In conclusione la paura non è un nemico, ma una guida preziosa. È il primo passo verso la conoscenza di sé e l’apertura verso l’altro, un invito ad ascoltarsi e a comunicare con onestà. Abbracciare questa emozione, invece di respingerla, permette di trasformare ogni esitazione in un momento di crescita e consapevolezza, Perché il vero coraggio non sta nell’assenza di paura, ma nella capacità di affrontarla con rispetto, fiducia e mente aperta.

Con affetto Lady Altea


venerdì 22 novembre 2024

12 novembre


Ogni incontro è diverso, anche se i gesti sembrano simili. Non è mai solo il movimento, il comando o il gesto esteriore. C'è una connessione invisibile, costruita su fiducia e rispetto, qualcosa che chi osserva dall'esterno spesso non capisce.                                                                     

 Oggi qualcuno mi ha chiesto come riesco a fare quello che faccio senza sentirmi "strana"... ho sorriso.    La verità è che niente di quello che faccio mi sembra una perversione o un'alterazione della realtà. Al contrario, è come se il BDSM fosse uno specchio, uno spazio sicuro in cui le maschere cadono, dove ciascuno è libero di mostrare la propria essenza, senza vergogna.In questo mondo non si tratta di sofferenza o di semplice obbedienza. È un gioco di ruoli, si, ma un gioco dove il rispetto è la prima e ultima regola. Ogni parola, ogni movimento, è accordato, concordato, come un patto antico. So dove si fermano i miei limiti e i suoi, e insieme li rispettiamo. non si tratta mai di sopraffazione o abuso, ma di complicità.                                                             

 A chi pensa che sia follia, rispondo che il vero potere è capire e comprendere i confini di chi ti sta di fronte e non oltrepassarli mai. È qui che trovo la mia sicurezza, in questa chiarezza assoluta. nel sapere che ogni mio gesto nasce da una scelta e che lui si fida di me, perché sa che non lo porterei mai in un territorio che non conosciamo entrambi.

Il BDSM, per come lo vivo io, è un luogo di verità. È il coraggio di guardarsi dentro, di affrontare le proprie ombre e di uscirne con una luce nuova. Non c'è nulla di caotico o di sregolato. Al contrario, è la forma di ordine più assoluta che conosca. Il BDSM è per me un terreno di autenticità e intesa, più che un'idea stereotipata o una semplice dinamica di potere.


Tra silenzi e ritorni

 


Sono passati molti anni dall'ultima volta che ho scritto qui. A volte la vita ci allontana dai luoghi e dalle persone che sentivamo parte di noi, seguendo motivi che ci sfuggono o strade impreviste che si aprono davanti. È successo anche a me.

Ci sono stati momenti in cui mi sono chiesta se tornare, se riprendere queste pagine lasciate sospese. Ogni volta, però, mi dicevo che forse il momento non era quello giusto, o forse non lo ero io. Ora, però, sento che è il momento di ricominciare da qui, di ritrovare quella voce rimasta in attesa.

 

Non è un nuovo inizio, ma un ritorno. Torno alle riflessioni, ai racconti, alle pagine scritte e a quelle ancora da scrivere. Mi rivolgo a chi mi ha seguito allora e a chi, forse, scoprirà queste pagine per la prima volta. Voglio riprendere il discorso, continuando il cammino esattamente dove l'avevo interrotto.

 

Scrivere, per me, è un atto di verità e di condivisione, un modo per dare voce a quella parte di noi che spesso rimane celata. Questo blog sarà uno spazio per esplorare e mettere a nudo l'essenza più intima di chi vive il BDSM (sadomaso), un luogo di riflessione, condivisione e scambio.

 

E' doveroso precisare che ciò che scrivo nasce dalla mia esperienza personale e dalle storie che ho avuto l'onore di ascoltare nel corso degli anni. Le riflessioni che condivido qui sono il frutto di conversazioni e incontri con persone e coppie che mi hanno aperto una finestra sulla loro intimità. Non sono una psicologa né una professionista della salute mentale. Ciò che condivido è il risultato esclusivo delle esperienze che ho vissuto e dei racconti che mi sono stati affidati.

 

Vi invito a leggere queste parole come un punto di vista personale, con il rispetto e l’empatia che ogni esperienza reciproca di sé merita.

 

Si ricomincia, buona lettura

 

Lady Altea


venerdì 5 maggio 2017

Comunicazione e fiducia


La comunicazione è uno degli aspetti più importanti di un rapporto Dom/sub, se viene a mancare il rapporto non durerà per molto. Parlare delle proprie fantasie , comunicare ciò che alberga nel più profondo dell'animo influenza la relazione in molti modi, consente alle parti di crescere insieme (ogni esperienza è fonte di crescita, per entrambe le parti) condividendo pensieri, esperienze e sentimenti, aiuta a creare una stretta unione emotiva e mentale, a creare fiducia (un rapporto sm deve essere basato sulla fiducia ). Il mondo BDSM non è violenza, catene e ceffoni... è sostanzialmente fiducia. C'è tanta confusione sul modo di comunicare, non è solo dare ordini e avere una lista di pratiche da svolgere, certo è una forma di comunicazione ma non del genere che serve per instaurare una relazione. Non abbiate paura di chiedere e di chiamare le cose con il loro nome, onde evitare fraintendimenti. Ogni storia (che sia lunga o anche solo di un giorno) necessita di conoscenza e si sa, senza comunicazione non ci può essere conoscenza. Siamo come pezzi di puzzle, ognuno ha il proprio incastro, le persone si scelgono nel bdsm così come si scelgono nella vita normale, non siamo equazioni, non siamo pezzi di carne, ma esseri umani che vivono e condividono la parte più intima e più nascosta di sè.

Il mio pensiero sulla money slavery: più di un gioco

  La Money Slavery è una delle pratiche più incomprese del BDSM, spesso liquidata come un capriccio o un gioco perverso. Eppure, dietro qu...