Visualizzazione post con etichetta subspace. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta subspace. Mostra tutti i post

lunedì 20 gennaio 2025

Subspace e Topspace : un viaggio condiviso

 


C’è una magia silenziosa che accade durante una sessione BDSM, una trasformazione che non è solo fisica ma soprattutto mentale. Non si tratta semplicemente di seguire un copione o di interpretare un ruolo: è un incontro intimo con sé stessi attraverso l’altro. È qui che entrano in gioco due stati di flusso emotivo, profondamente diversi ma complementari: il subspace e il topspace. Due esperienze che, in modi opposti, conducono a una verità personale intensa e spesso inaspettata.

Per chi lo vive, il subspace è un viaggio verso l’interno, un luogo in cui tutto si dissolve: ansie, pensieri, aspettative. Rimane solo il momento presente, un presente che sembra sospeso, quasi irreale.Il mio  schiavo mi ha parlato spesso di questo stato, e ogni volta il racconto cambia nelle sfumature, ma non nell’essenza. Un giorno, un altro schiavo, mi ha detto con un filo di voce: “È come se smettessi di esistere come persona, ma non in modo negativo. Mi sento libero di essere solo un corpo, una sensazione, qualcosa che appartiene a te. Non devo fare nulla, non devo decidere nulla. Mi lascio galleggiare in un mondo che crei tu.”

E un altro, con gli occhi ancora persi nell’intensità della sessione, ha sussurrato: “Sento che il mio respiro dipende dal tuo. È come essere sott’acqua, ma è la pressione che mi fa sentire vivo. È la tua presenza che mi tiene al sicuro.”Il subspace non è debolezza, né semplice abbandono. È un dono. È la capacità di fidarsi a tal punto da lasciare il controllo a qualcun altro, sapendo che quella persona non lo userà mai per ferirti, ma per portarti dove da solo non riusciresti ad andare.

Il Topspace, è per me, il cuore pulsante di ogni sessione.È difficile da spiegare, ma ogni volta che entro in quello stato, è come se qualcosa in me si accendesse. Non c’è spazio per i dubbi o le distrazioni, tutto si concentra sull’altro, sul momento. Ogni respiro che sento, ogni tremore sotto le mie mani, diventa parte di una sinfonia che sto dirigendo.Non è potere fine a sé stesso, non è dominio sterile. È responsabilità, è cura. Sentire che qualcuno si affida a me con tutto sé stesso mi dà una forza che non trovo altrove. Ma non è un controllo rigido: è un fluire continuo, come se fossi in dialogo con l’altra persona, anche quando nessuno di noi due parla.Mi piace osservare i dettagli: il modo in cui gli occhi dello schiavo si abbassano, il ritmo del suo respiro che cambia, la tensione che si scioglie a ogni comando. È lì che trovo la mia forza, nel vedere che ogni gesto che faccio lo guida verso qualcosa di nuovo, qualcosa che forse non sapeva nemmeno di cercare.E poi, c’è quel momento. Lo riconosco sempre. Lo sguardo che diventa diverso, più profondo. È lì che capisco di essere riuscita a condurlo dove voleva, dove aveva bisogno di andare, anche se non lo sapeva. E in quel momento, io stessa mi sento completa.Quando la sessione si avvia alla conclusione, sia il subspace che il topspace iniziano a dissolversi, ma non di colpo. È un passaggio lento, come il calare di un sipario. Ci troviamo di nuovo semplicemente noi, senza ruoli, senza barriere.Non sempre mi lascio andare a gesti fisici. Gli abbracci, lo ammetto, non sono il mio modo naturale di esprimere affetto. Non perché non ne sia capace, ma perché ho sempre avuto una sorta di barriera emotiva nei confronti del contatto fisico troppo spontaneo. Non è freddezza, non sono un robot privo di emozioni. È semplicemente un aspetto di me, un limite che riconosco e che a volte scelgo di superare. Ma quello che offro in quei momenti non è meno autentico. Un sorriso, uno scambio di parole leggere, un piccolo gesto. Sono modi per dire: Sono qui, ti vedo, ti riconosco. Il subspace e il topspace non si esauriscono nella sessione, lasciano qualcosa che rimane, che entrambi portiamo con noi. Per lo schiavo, può essere un senso di leggerezza o una nuova consapevolezza. Per me è la certezza di aver dato qualcosa di significativo, ma anche di aver ricevuto. Ogni gesto, ogni emozione condivisa diventa parte di me, mi nutre mi da forza. Non sono solo una guida, sono parte di questo viaggio, e ne traggo a mia volta un potere che nasce dall’intensità di una connessione autentica                

Non è solo un gioco di ruoli. È un viaggio, un incontro con l’altro e con se stessi. E per quanto intenso, non è mai pesante. Perché, alla fine, tutto ciò che resta è la verità. E la verità, per quanto complessa, è sempre liberatoria.

Lady Altea

Il mio pensiero sulla money slavery: più di un gioco

  La Money Slavery è una delle pratiche più incomprese del BDSM, spesso liquidata come un capriccio o un gioco perverso. Eppure, dietro qu...