martedì 24 maggio 2011

La poesia di un cigolio

Mi guardi... non pensare che non abbia percepito il tuo desiderio, sento il tuo sguardo accarezzare la mia pelle odorosa di crema alla fragola... 
ti sento come un'onda violenta.. 
e sento aprirmi le gambe e inondarmi l'anima, cosi forte da scavarmi dentro... 
annuso l'aria e respiro la tua smania di avermi...
Passionale come un fuoco che avvolge e divampa... ma è sogno o realtà?
Il buio ci avvolge, non riesco più a vederti, ma sento le tue mani che mi cercano... lasciamo che siano gli altri sensi a condurre il gioco, lasciamo che siano le mani a percorrere ogni centimetro della nostra pelle, che siano le lingue ad intrecciarsi, umide, calde... 
L'udito è il senso più all'erta, ogni sospiro, ogni gemito viene catturato in questa strana nottata... è magia l'atmosfera che si è creata, una poesia fatta di fruscii, di respiri affannosi, di colpi  veloci che rallentano con l'aumentare del respiro e di cigolii del letto... 

domenica 22 maggio 2011

C'è del marcio su facebook!

Fumo, mi alzo, bevo un sorso d'acqua, poi cammino nervosamente per la casa... Non trovo pace, non c'è pace per quest'anima inquieta...
E' accaduto che in questi giorni mi siano state mosse delle accuse, giuste o sbagliate non c'è qualcuno in grado di giudicare... anche se c'è sempre chi si erige a sommo dispensatore di colpe e meriti, c'è sempre chi sguaina la spada della giustizia pronto a decapitare chi, a proprio parere ha commesso colpe da lavare nel sangue o con il sangue (oggi non guardo forma!)...
Che io abbia un carattere spigoloso si è sempre saputo ma se posso ci sono sempre, ma il problema di fondo sapete qual'è? Facebook...................................................... e qui, scusate ma chi cadono davvero le ovaie, mi chiedo come sia possibile scrivere cattiverie assurde e infantili perché su Facebook non ho salutato oppure ho tardato ad accettare l'amicizia... "ma cazzo non hai commentato i miei link!" " Non hai messo neanche un Mi piace"... e se non rispondi ti dicono che non accetti il confronto! Ragazzi, stiamo davvero messi male!!! Io su Facebook ho incontrato tanta bella gente ma anche tanti personaggi da prendere con le pinze! Si, c'è proprio qualcosa che non funziona... quindi mi sono trovata costretta a chiudere i miei profili, a rivedere amicizie virtuali e non, possibile che anche per passare una manciata di tempo in relax debba premunirmi copiando le conversazioni, cercando informazioni su chi mi chiede l'amicizia, insomma anche le relazioni virtuali stanno diventando paranoiche e malate!  Eppure i problemi ci sono ma facciamo di tutto per trovare motivi di discussioni inutili anche nel virtuale, se proprio volevo continuare a litigare mi sarei risposata diamine!
Forse, la cosa ancora più sconcertante è che tutti siamo diventati esperti conoscitori di dinamiche della psiche umana, pronti ad infilarci nei panni di grandi filosofi e asceti che tutto vedono e tutto comprendono... Tutto è diventato lavoro: l'amore è lavoro, il lavoro è giustamente lavoro, uscire è lavoro... che amarezza!

sabato 21 maggio 2011

Mi ami? Ma quando mi ami?

Lei: "Ho comprato una sottoveste di seta rossa, la indosserò per te amore mio".

Lui: "Amo la seta ed è per questo che resterei ore ad accarezzare il tuo corpo".

Lei:"Quando mi parli così mi fai sentire la donna più bella e sensuale in assoluto":

Lui:"Quando parlo con te, quando ti stringo, ti abbraccio, ti guardo,ti bacio ...  sei la regina dei miei sogni":

Lei:"Ho bisogno che tu me lo dica, perché altrimenti sto male e il mio pensiero diventa come un fiume in piena che travolge la mia vita... ho bisogno che tu me lo dica tutti i giorni... ogni giorno".

Quando in una coppia subentra l'insicurezza per l'altra persona diventa una fatica sostenere il rapporto... un lavoro quotidiano di conferme... Una cartolina da bollare, scontando sanzioni salate ogni volta che si tarda o che si salta il turno, ma solo perché oltre l'amore c'è una vita sociale, un lavoro o semplicemente l'umore ballerino... ma all'insicuro questo non interessa e l'egoismo acquista una posizione rilevante cancellando tutto quello che c'è di buono... è davvero assurdo questo comportamento, ma quasi tutti ci caschiamo... un rapporto malato, un amore in bilico su un cornicione... un discorso non solo al femminile...

Foto di Una Vignetta

giovedì 19 maggio 2011

La fragilità


La fragilità è un valore umano. Non sono affatto le dimostrazioni di forza a farci crescere, ma le nostre mille fragilità: tracce sincere della nostra umanità, che di volta in volta ci aiutano nell'affrontare le difficoltà, nello rispondere alle esigenze degli altri con partecipazione.? La fragilità è come uno scudo che ci difende dalle calamità, quello che di solito consideriamo un difetto è invece la virtuosa attitudine che ci consente di stabilire un rapporto di empatia con chi ci è vicino. Il fragile è l’uomo per eccellenza, perché considera gli altri, suoi pari e non, potenziali vittime, perché laddove la forza impone, respinge e reprime, la fragilità accoglie, incoraggia e comprende.

Vittorino Andreoli

Clinica dell'abbandono

Un ringraziamento a Luisa  per avermi fatto conoscere questo libro di Alda Merini... :)


IL SUO SPERMA


Il suo sperma bevuto dalle mie labbra
era la comunione con la terra.
Bevevo con la mia magnifica
esultanza
guardando i suoi occhi neri
che fuggivano come gazzelle.
E mai coltre fu più calda e lontana
e mai fu più feroce
il piacere dentro la carne.
Ci spezzavamo in due
come il timone di una nave
che si era aperta per un lungo viaggio.
Avevamo con noi i viveri
per molti anni ancora
i baci e le speranze
e non credevamo più in Dio
perché eravamo felici.




Leggere un libro di Alda Merini è come entrare in una stanza le cui pareti, a seconda del momento, ti sbattono a terra con una furia vorticosa, per rabbia, vendetta, per grande espiazione o si aprono in archi pieni d'aria e gratitudine, di canto larghissimo e fecondo. E mai, mai all'entrata ci si aspetta quello che dopo ci succede. Tutto arriva in faccia e coglie di sorpresa: la sua benedizione per un bacio impresso nella bocca come fuoco o il suo maledire gli abbandoni, gli sguardi mancati, le prove del disamore.

A leggerla, se non fosse così sovrana nello sfuggire sempre alla presa, parrebbe quasi di viverla fino in fondo, di accompagnare passo passo i minuti delle sue giornate, vestendoci di volta in volta delle sue estasi - appena vissute o sognate -  o dei suoi stessi strali, gravi di una giustizia che solo la sapienza d'amore rende divina.

Alda Merini ricorda tutto e la memoria di rinascite e tormenti trova spazio in ogni verso, lo marchia e lo consegna alle nostre mani nude, che a volte sanno già e altre volte devono imparare (a vivere, a morire ogni giorno).

"Clinica dell'abbandono" non sembra un libro a sé stante ma il proseguire del discorso, lo sviluppo naturale che la sua vita (e quindi la sua poesia) trova nello scorrere degli anni, nel rifiorire dell'amore o nel suo disfarsi; perché mai si interrompe il suo dialogo poetico col mondo, tutto in lei sgorga liquido naturalmente e  la riflessione sulla vita prende da subito l'andamento di quei versi.
 
Qui, come altrove, la pena della lontananza o dell'abbandono è sempre vissuta in modo assoluto, enorme, biblico: "Quando tu non vieni / le acque del parto / si diffondono in terra / e cade un pensiero meraviglioso", "prima di andare via / smetti di salutarmi / perché io non vivrò a lungo". La sua disperazione per l'assenza "è un gesto di morte fissa", perché la disattenzione uccide sempre chi ama.
C'è in lei l'urgenza e la pretesa di un'amorevole presenza in ogni istante e il dubbio spaventoso che la vicenda d'amore abbia fine: "avrà / tempo da dedicare ai miei giardini / d'inverno .... sarà vanto e dimora dei miei secoli?". Reclama un amore immenso, quasi votivo e da queste sue "montagne ardenti / della solitudine" sente di scrivere parole che, senza gesto d'amore ricambiato, "ricadono nude sopra uno stanco vangelo". 

Poi arriva il suo scagliarsi contro la colpa, "l'orrendo delitto" di chi teme l'amore e lo evita: "in te si è destato il pericolo / nemico supremo dell'amore  / e hai avuto paura di scendere nell'inferno / paura della tua resurrezione". Chiama a voce alta i cuori che"temono il giglio assolato del grande candore / che arde / nel cuore del poeta dentro le lunghe notti" e chiede che tutte le porte le siano aperte perché "l'anima germogli" e si compia il miracolo d'amore.
Essere incapaci d'amare, per Alda Merini, è un reato grave. Un reato contro la vita.

Ma ecco che, tra le tante tribolazioni di chi non vede corrisposta la misura grande del suo bene, di chi non trova mai proporzione tra bisogno e amore ricevuto, si aprono improvvisi squarci di luce e di respiro, tocchi lievi e fioriti di una donna che sa bene anche la gioia e la canta distesamente: "Io mi spargo di fiori ovunque  .... io canto i sentieri della bellezza", e che sa vivere con sacra naturalezza anche quando l'amore si incarna e si fa senso più vivo: "Il suo sperma bevuto dalle mie labbra / era la comunione con la terra" e ancora "Dio ci prese la carne e l'anima / mettendo insieme i confini". Così, un amore felice, pieno, diventa onnipotente e in grado di dare la libertà suprema: "Avevamo con noi i viveri / per molti anni ancora / i baci e le speranze / e non credevamo più in Dio / perché eravamo felici". Ma, allo stesso tempo, sa trasfigurare tutto "Beati coloro che si baceranno / sempre al di là delle labbra / varcando dei gemiti / il confine del piacere / per cibarsi dei sogni".

E proprio intorno a quei sogni ci chiama tutti a raccolta, con un richiamo così potente e vasto che solo un grande poeta ("con una gamba divaricata sul sogno") riesce a non dissipare: "sappiate da un poeta / che l'amore è una spiga d'oro / che cresce nel vostro pensiero / esso abita le cime più alte ...Giovinetti, scendete lungo i rivi / del vostro linguaggio / prendete la prima parola / portatela alla bocca / e sappiate che basta un segno / per far fiorire un vaso".

Noi siamo qui, davanti a questa voce che muove le montagne; da anni ascoltiamo i suoi travagli, le odi alla vita e i suoi "profetici silenzi". Ad ogni nuovo libro scorriamo la sua poesia, cercando col dito la frase capace di salvarci e, in tempi tanto martoriati, troviamo sempre tra i suoi versi uno speciale "vento di sollievo".

Nicoletta Bidoia



Parole come lame

E anche questa sera il sonno tarda a venire... i pensieri di questa nottata sono torbidi come acqua stantia, neri come quando calano le tenebre... spesso usiamo le parole con una facilità estrema, senza renderci conto che ci sono parole in grado di essere taglienti come un foglio di quaderno... avete presente quei taglietti fini che però non smettono di sanguinare, che bruciano e pulsano? Le parole spesso possono sortire quest'effetto... non ho voglia di fare polemica contro nessuno, non ho voglia di puntare il dito anche perchè non ne ho i titoli e poi non sono nessuno per permettermi di emettere sentenze lapidarie... 
Ho ricevuto una mail del genere... parole davvero pungenti... chi può dire dove sta la ragione e dove il torto? L'obiettività si perde in un bicchiere d'acqua e si rischia di fare come quei bambini che si incolpano a vicenda per una marachella scoperta... Ho sempre lasciato l'ultima parola al tempo e così farò questa volta... 

mercoledì 18 maggio 2011

Sei come creta nelle mie mani


"Mi soffermo a pensare a quanto bisogno d'amare e d'amore ci sia oggi... ai dubbi e ai pensieri che si arrotolano come foglie autunnali... abbiamo l'animo malato, carente di questo sentimento forse troppo bramato... ma cos'è che ci ha reso cosi sterili nel dare e bulimici nel volere?
Si creano e si distruggono maschere mettendo cosi in completa confusione la persona che ci sta accanto.
Si sa, è un periodo di crisi, di risparmio, ma lesinare anche sui sentimenti mi sembra sia il massimo... forse l'errore sta nel volersi appropriare totalmente di una persona, di plasmarla a nostro gusto e piacimento, strovolgendo il suo essere... c'è chi permette al proprio amato di forgiare l'anima a proprio gusto, snaturandola... con il tempo il proprio essere inizia a bussare, a scalciare, a graffiare con le unghie una prigione di cemento... e così il sentimento si ammala...c'è chi soccombe e chi invece decide per la libertà pagando il prezzo dell'abbandono..."


E' una questione di coraggio, decidere se continuare un rapporto a senso unico o se rompere a picconate quel muro di cemento vivendo un sano rapporto dove non sempre le opinioni sono le stesse... e poi, se si litiga c'è sempre il modo di fare pace! 



Il mio pensiero sulla money slavery: più di un gioco

  La Money Slavery è una delle pratiche più incomprese del BDSM, spesso liquidata come un capriccio o un gioco perverso. Eppure, dietro qu...